Tematica Piante

Mirabilis jalapa L.

Mirabilis jalapa L.

foto 629
Foto: Miya
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)

Famiglia: Nyctaginaceae Juss., 1789

Genere: Mirabilis L.


itItaliano: Bella di notte

enEnglish: 4 O'clock flower

frFrançais: Belle de nuit, Merveille du Pérou

deDeutsch: Wunderblume, Mexikanische Wunderblume

spEspañol: Dondiego, Dondiego de noche, Bella de noche, Maravilla de noche, Maravilla del Perú, Periquitos, Sanpedros, Falsa jalapa

Descrizione

La pianta è un cespuglio erbaceo che può raggiungere anche i 150 cm di altezza, ha foglie opposte, ed i rami che facilmente possono divenire prostrati, e radicanti ai nodi. I fiori sono imbutiformi e pentalobati, non hanno calice (sostituito da foglie bratteali) ma sono costituiti da una corolla, che può essere di vari colori (giallo, rosso, rosa, bianco). È la pianta tipica presa in considerazione per lo studio dell'ibridazione dei caratteri del colore dei fiori, in quanto ogni singolo fiore, può risultare anche composto di settori di colore diverso, o di colore di sintesi dei colori delle piante madri. Fiorisce da luglio a settembre. I fiori si schiudono all'imbrunire ed emanano un profumo molto intenso che richiama le farfalle notturne (falene). È usata in giardinaggio a costituire cespugli, o basse siepi fiorite. La pianta necessita di piena esposizione al sole, ma tollera esposizione a mezza ombra. Spesso al sole le foglie appassiscono, per poi ritornare vigorose alla sera, quando le temperature iniziano a scendere e il sole tramonta. Non sopporta il freddo, la parte aerea con i primi geli deperisce e può morire, ma rimane vitale la parte sotterranea che può ritornare a vegetare a primavera. La propagazione avviene per seme, la moltiplicazione è possibile anche per tuberi oppure per talea. Semina o trapianto dei tuberi si effettuano in primavera. I semi, neri con superficie rugosa, hanno dimensione di circa 4 mm di diametro e forma che ricorda le bombe a mano (vedi foto), sono tossici: se ingeriti possono generare dolori addominali, nausea e vomito; in alcuni casi anche confusione mentale, delirio e dilatazione delle pupille. In Italia, in ambiente mediterraneo (temperato caldo), la pianta può facilmente divenire infestante: popola infatti estese superfici di discariche e scarpate stradali, in terreni incolti. Studi di genetica: intorno al 1900, il botanico e genetista tedesco Carl Correns (September 10, 1864 - February 14, 1933) utilizzò la Mirabilis come organismo modello per i suoi studi di eredità citoplasmatica. Utilizzò le foglie variegate per provare che alcuni fattori esterni al nucleo influenzano il fenotipo in maniera non spiegabile con le teorie di Mendel. Correns suppose che il colore delle foglie nella Mirabilis venisse trasmesso in via unigenitoriale. Ibridando, inoltre, una bella di notte omozigote dominante a fiori rossi con una omozigote recessiva a fiori bianchi, si ottengono piante eterozigote a fiori rosa. Questo fenomeno è interpretato come una eccezione alla legge di Mendel della dominanza, avendo i due geni, rosso e bianco, la stessa forza, non riuscendo l'uno a dominare completamente sull'altro. Questo fenomeno è noto come dominanza incompleta.


02903
Stato: Grenadines of St. Vincent
05283 Data: 05/07/1985
Emissione: Mostra filatelica internazionale Buoenos Aires Argentina
Stato: Afghanistan

06241 Data: 25/11/2000
Emissione: Piante medicinali
Stato: Argentina
09531 Data: 29/10/1968
Emissione: Fiori da giardino
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato

09532
Stato: Guyana
09796 Data: 29/12/1980
Emissione: Fiori
Stato: Cape Verde

10145 Data: 07/12/1992
Emissione: Flora
Stato: Wallis and Futuna
10286 Data: 25/08/1986
Emissione: Fiori
Stato: Antigua and Barbuda

10642 Data: 10/01/1995
Emissione: Fiori
Stato: Ascension Island